POLVERE DI INSETTI COMMESTIBILI: SI O NO?

In tutto il mondo, gli insetti commestibili sono stati consumati per migliaia di anni. Sebbene il consumo di insetti sia raro nei paesi occidentali, circa 2.000 specie commestibili vengono consumate crude o dopo la lavorazione in Asia, Africa, Australia e America centrale e meridionale.

  • Alcuni insetti sono utilizzati nella medicina tradizionale orientale per curare tosse, febbre, gastrite, asma, diabete, reumatismi e artrite.
  • Gli insetti commestibili sono una ricca fonte di composti bioattivi, come flavonoidi e fenoli che possiedono proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antimicrobiche, regolatrici dell’insulina, antitumorali e inibitori della glicemia.
  • Il valore nutrizionale degli insetti commestibili varia in modo significativo. Ad esempio, il contenuto proteico medio di tre specie di insetti vale a dire cavallette, grilli e locuste, appartenenti all’ordine degli ortotteri, è del 61%, con variazioni che vanno dal 6 al 77%.
  • La polvere di insetti può essere utilizzata come ingrediente per aumentare il tenore proteico degli alimenti. Ad esempio, il pane senza glutine con il 10% di polvere di grilli ha mostrato un aumento di sette volte del contenuto proteico e del contenuto polifenolico totale.

Però…

  • Gli scienziati hanno identificato diversi rischi tossicologici, biologici e allergenici associati al consumo di insetti commestibili. Gli insetti commestibili possono essere infettati da microbi, come lieviti e muffe con potenziale micotossigenico, e il loro consumo può danneggiare l’uomo. Alcuni crostacei e artropodi contengono tropomiosina, che può scatenare reazioni allergiche nei consumatori.
  • La mancanza di linee guida adeguate che garantiscano insetti commestibili di alta qualità aumenta la sfiducia generale tra i consumatori riluttanti. È necessario inoltre chiarirne i potenziali rischi e benefici.

E voi cosa ne pensate? Se volete approfondire scrivetemi in chat o visitate il blog www.disbiosidoctor.com

Leave a Comment

Scrivimi le tue necessità per avere una prima consulenza telefonica gratuita di 15 minuti