ASSOCIAZIONE TRA ROSACEA E SIBO

rosacea e SIBO

La rosacea è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce soprattutto le aree centrali del viso, come le guance il naso e le palpebre. Si presenta con rossore, eritema persistente, pustole, capillari superficiali, pelle del viso secca. Per le sue caratteristiche, per l’andamento cronico e per le ripercussioni psicologiche e sociali non è da sottovalutare. … Read more

DIETA PER ALLERGIA AL NICHEL

dieta a basso nichel

Nei soggetti sensibilizzati, l’ingestione di alimenti ricchi di nichel, oltre alle tipiche lesioni cutanee sistemiche, può indurre sintomi gastrointestinali come quelli che caratterizzano la sindrome del colon irritabile (IBS), ovvero nausea, dispepsia, meteorismo, dolore addominale, diarrea e costipazione. Questa condizione è descritta come allergia sistemica al nichel (SNAS). Ecco alcuni parametri chiave da considerare: Considerata … Read more

I BENEFICI DEL DIGIUNO INTERMITTENTE

benefici del digiuno intermittente

Molte diete si concentrano su cosa mangiare, ma il digiuno intermittente si focalizza su quando si mangia. Digiunare un certo numero di ore ogni giorno o consumare un solo pasto un paio di giorni alla settimana possono aiutare il corpo a bruciare i grassi attraverso uno switch metabolico. E le prove scientifiche indicano anche alcuni … Read more

UN AMICO PER L’INTESTINO – GAMMA ORIZANOLO

gamma orizanolo leaky gut

La patogenesi delle malattie croniche infiammatorie intestinali (Crohn e Colite Ulcerosa) e degli stati di infiammazione nell’IBS è determinata da uno squilibrio tra citochine pro-infiammatorie TNF-α, IFN-γ, interleuchina-1 (IL-1), IL-6, IL-12 e citochine anti-infiammatorie come IL-4, IL-10, IL-11. Queste risposte infiammatorie iniziano con un’infiltrazione di neutrofili e macrofagi e i macrofagi attivati ​​producono una potente miscela di … Read more

NUOVI TEST PER INFIAMMAZIONE INTESTINALE

test citochine infiammatorie

Molti di voi sanno quanto sia importante monitorare e controllare lo stato di infiammazione (flogosi), sia a livello sistemico che intestinale. Stati di disbiosi possono scatenare ed esacerbare l’infiammazione intestinale, per cui oltre a trattare la disbiosi è bene attuare strategie per tenere sotto controllo l’infiammazione, sia per ridurre la sintomatologia che ne consegue (dolori, tensioni, spasmi, … Read more

Scrivimi le tue necessità per avere una prima consulenza telefonica gratuita di 15 minuti